martedì 25 marzo 2025

Un'altra amica di blog ci ha lasciati!

 


Conobbi Maria Antonietta virtualmente, nel mondo blog di Splinder, circa vent’anni fa. Non ricordo chi fu la prima a leggere il blog dell’altra, né il nome del suo, ma rammento che fosse molto interessante. Trattava problemi di attualità, riportava articoli di giornale e parlava di scuola.

Già...quando mi lascio andare al mio istinto e trovo una persona che sento affine, finisco con lo scoprire che questa persona sia un’insegnante. Mi succede da un sacco di tempo ormai, persino in vacanza. La scorsa estate mi capitò di scambiare quattro chiacchiere proprio in mare, mentre passeggiavo con le gambe immerse nell’acqua. Indovinate la professione delle signore coinvolte? Insegnanti, naturalmente! E in crociera, mentre mi crogiolavo al sole, mi capitò di conversare addirittura con due dirigenti scolastici, entrambi marito e moglie!
Tornando al soggetto del mio discorso, si trattava di una docente di lettere della Scuola superiore e abitava solo a pochi chilometri dalla mia città! E’ proprio piccolo il mondo!
Capii subito che si trattasse di un’insegnante con la I maiuscola, severa quanto basta, comprensiva il giusto, molto competente, che non si limitava a spiegare le materie letterarie, ma che, con passione, insegnava ai suoi alunni a stare al mondo, a far propri sani valori e principi, a rispettare il prossimo, ad impegnarsi a fondo per raggiungere le proprie mete.
Chiuso Splinder, ci ritrovammo su Facebook e sono ormai molti anni che ci leggiamo e commentiamo quasi ogni giorno.
Pacata e misurata, ha continuato a pubblicare, anche su Facebook, interessanti articoli di attualità coinvolgendo noi commentatori in piacevoli dibattiti. Ultimamente, ha preso anche l’abitudine di salutarci tutti con un augurio di buona giornata e buona notte, a cui ho sempre cercato di non mancare.
Stamattina la tremenda notizia sulla sua pagina Facebook, giunta come un fulmine a ciel sereno. Maria Antonietta non c’è più ( la settima blogger che viene a mancare!)e noi non sapevamo neppure che fosse malata. Riservata e delicata, non aveva voluto rattristarci con i suoi problemi.
Già sento che mi mancheranno i suoi saluti giornalieri, i suoi saggi consigli, i suoi post. Sento che mi mancherà moltissimo Maria Antonietta, anche se, di fatto, non ci siamo mai incontrate di persona.
Che la terra ti sia lieve, gentile amica, quasi collega! Grazie per questi vent’anni tra noi! Sentite Condoglianze alla Famiglia ed un commosso abbraccio!

domenica 9 marzo 2025

Passeggiando là, dove scorre il fiume...

A volte non è necessario andare tanto lontani per sentirsi bene. Bastano una giornata calda e di sole, un lungo sentiero verde tra gli alberi, un fiume che scorre tranquillo donando musica rilassante per le orecchie, buona compagnia, e il gioco è fatto. Non dimentichiamo un cagnolino sempre allegro e vivace, immagine della felicità, che zampetta velocemente tra le prime violette e margherite, annusando ogni sorta di odori che solo lui recepisce, ma che sembra alquanto apprezzare.

Dopo il lungo inverno, la vista dei primi colori dei fiori, che occhieggiano tra il verde brillante dell’erba nuova, è una chicca per i nostri occhi e una tisana per la mente.  

Il Maira nasce sulle Alpi Cozie, con andamento torrentizio, prosegue la sua corsa verso valle toccando Acceglio, Prazzo,  Dronero e Busca. Entra in pianura, passando anche per i comuni di Villafalletto e Vottignasco, fino a Savigliano, luogo in cui sono state scattate queste foto. Riceve poi le acque del Grana, suo principale affluente, bagna Racconigi, costeggiando il parco della celebre Residenza Estiva dei Savoia e raggiunge infine, presso Lombriasco, il Po, del quale è affluente.

Il parco del Maira, almeno per il tratto che ne abbiamo sempre visto noi, è molto pulito e ben tenuto dalle guardie forestali, con tavoli per pic nic e cestini per raccogliere l’immondizia. Quando abbiamo voglia di rilassarci nella natura, ci andiamo. Ora gli alberi sono spogli, ma immaginateli in primavera, con i rami che si intrecciano, in alto, creando sul sentiero un riparo dal sole e ascoltate, con il pensiero, i canti degli uccellini, di ogni tipo, che dialogano tra le fronde!

Melodie intonatissime, che non hanno bisogno dell’autotune, che invece usano i nostri cantanti moderni per correggere le stonature!

Oggi il tempo è cambiato. Il cielo è grigio, la temperatura si è abbassata e non invita ad uscire di casa. Non importa. La giornata di ieri al fiume ci ha comunque rigenerati. Viviamo alla giornata. Prendiamo il bello quando c’è e lo teniamo nel cuore per quando non c’è.