Approfittando delle bellissime giornate calde e di sole che ci sta regalando questo periodo autunnale, mio marito ed io, accompagnati dall’inseparabile cagnolino Terry, in questi giorni siamo stati un po’ in giro ad immortalare i magnifici colori della natura.
Abbiamo trascorso del tempo al
Parco del Valentino a Torino, a Grinzane Cavour e a Coazzolo.
Il Parco del Valentino si trova
sulla riva sinistra del Po, con un’estensione di 421000 m². L’origine del suo nome è incerta ma, da documenti
del XIII secolo, pare vi sia stata un’antichissima cappella dedicata a San
Valentino, patrono degli innamorati. Intorno al 1600 venne eretto l’omonimo
castello, opera di Carlo e Amedeo di Castellamonte, utilizzato poi come residenza
estiva dai Savoia. Il parco è molto bello, anche se, in questo momento, presenta
parecchi lavori di ristrutturazione in corso, con varie parti transennate.
Tipici abitanti di questo luogo sono gli scoiattoli, tantissimi, che sbucano
ovunque, vanno a mangiare in mano ai turisti e si mettono persino in posa per
le foto, come è successo durante un nostro incontro. Terry, per fortuna, quando
è fuori casa si sente ospite e, molto cortesemente, non dà fastidio a nessuno,
né alle persone, né agli animali, mentre a casa, invece, fa scappare tutti gli
animaletti che si trovino a passare nel suo territorio.
Costruito intorno alla metà
dell’XI secolo in cima a una collina, il Castello di Grinzane Cavour domina lo
stupendo panorama delle colline di Langa, oggi patrimonio dell’umanità tutelato
dall’UNESCO con i Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato. Nei
secoli, il Castello appartenne a varie famiglie nobili piemontesi, tra le quali
il più noto esponente fu Camillo Benso, celebre eroe del Risorgimento, che
soggiornò al Castello e fu sindaco del piccolo borgo di Grinzane. Il Castello offre
ai visitatori il Museo delle Langhe, affascinanti Sale storiche, preziosi
Cimeli Cavouriani e l’Enoteca Regionale Piemontese Cavour.
Coazzolo si trova in provincia
di Asti e presenta due particolari bellezze, architettoniche e paesaggistiche,
proprio in mezzo ai vigneti: la Chiesa della Beata Vergine, dipinta dall'artista David Tremlett e la Vigna dei
Pastelli, scenografica e con un’ampia veduta sulle colline circostanti. Per
fortuna, con queste giornate di sole, la terra è molto asciutta ed è possibile girare
nelle vigne, salendo e scendendo, senza nemmeno sporcarsi le scarpe. Terry si è
divertito tantissimo e correva come il vento( pure in salita, nonostante la non
più verde età), rotolandosi poi con gioia nelle foglie colorate.
Ecco a voi il foto-reportage!
![]() |
| Castello del Valentino |
![]() |
| Foliage sul Po |
![]() |
| Parco del Valentino |
![]() |
| Grinzane Cavour |
![]() |
| Panchina gigante a Coazzolo |
![]() |
| La vigna dei pastelli |


















