E’ arrivato l’autunno, con i suoi caldi e morbidi colori. Una vera festa per gli occhi. Le Langhe, patrimonio mondiale dell’Unesco, sono il fiore all’occhiello delle province di Cuneo e Asti. Non credo sia necessario descrivere la bellezza di questi paesaggi, ricchi di colorati vigneti. Le immagini parlano da sole.
A me, che vivo in provincia di Cuneo, ad un tiro di schioppo da questi luoghi magnifici, non resta che spalancare gli occhi, ascoltare i rumori, annusare l'aria e bearmi di queste splendide visioni durante le mie piccole gite fuori porta.
Anche il mio cagnolino Terry apprezza molto queste passeggiate in Langa e corre felice tra i vigneti, annusando a più non posso gli odori della terra e delle foglie.
 |
Veduta da Coazzolo |
 |
Tipici vigneti in Langa |
 |
Barolo, terra dell'omonimo pregiato vino. |
 |
Parco del castello di Verduno. Qui soggiornò il Re Carlo d'Inghilterra |
 |
Chiesetta di Coazzolo che spunta tra i vigneti |
 |
Belvedere di Verduno |
 |
Terry nei vigneti |
 |
Coazzolo, tipiche matite nei vigneti |
 |
Montelupo albese. Mio marito sulla panchina gigante. |
 |
Panorama visibile da Verduno |
 |
Montelupo albese. |
Ne ho raccontato anche da me.. in visita alle Langhe da amici, ci siamo riempiti gli occhi di bellezza e natura, ma anche Cuneo vecchia ha lasciato il segno... ;)
RispondiEliminaEh Cuneo vecchia è stata completamente ristrutturata e via Roma è diventata bella come un sogno. Quante volte noi ci andiamo a passeggiare! Mi fa piacere che anche tu sia stato conquistato dalle bellezze della provincia di Cuneo!
EliminaÈ tutto bellissimo. Grazie Katherine.
RispondiEliminaLa natura sa essere meravigliosa e io ringrazio il Cielo di poter avere occhi per ammirarla!
EliminaEffettivamente sono colori e posti bellissimi...
RispondiEliminaBeh, l'Italia è tutta bella, ma le Langhe, soprattutto in questo periodo, sono particolarmente affascinanti!
EliminaSe volevi seppellirmi in modo così piacevole ci sei riuscita da me è piovuto assai e gli alberi ora sono del bruschini che grattano le nuvole
RispondiEliminaQui non riesce a piovere! Ogni tanto arriva una pioggerella che non bagna nemmeno la polvere! Però quest'estate nelle zone di Langa qualche brutto temporale c'è stato. La temperatura, almeno finora, si è abbassata poco e gli alberi hanno ancora tutti le foglie. Alcuni sono addirittura ancora verdi!
EliminaUn pezzo di Paradiso in terra, che meraviglia.
RispondiEliminaBeh, l'Italia è tutta bella, ma le Langhe, non per niente, sono state dichiarate patrimonio dell'Unesco!
Eliminafoto bellissime!
EliminaAnche tu abiti in provincia di Cuneo. Non sono ancora stata nel tuo paese, prima o poi verrò a visitarlo!
RispondiEliminaGrazie a te, Anonimo, per la presenza, l'apprezzamento e il lungo, articolato e profondo commento. A dire il vero io non ho mai pensato, nemmeno per un istante della mia vita, di poter lasciare l'Italia. Avrà i suoi problemi e i suoi difetti, ma è un luogo stupendo, pieno di storia e bellezze naturali ed io ringrazio Dio di poter disporre del dono della vista per poter ammirare tutto il bello intorno a me. C'è qualche luogo brutto, non curato? Ce ne sono moltissimi altri belli e curati, basta cercarli. E poi, nei propri luoghi, ci sono gli affetti, la famiglia, gli amici, i ricordi...come pensare di abbandonarli? La Langa poi è un posto che pullula di attività, grandi e piccole. Esistono aziende di tutti i tipi, nell'industri, nel turismo, nella ristorazione...e non dimentichiamo la Ferrero, l'azienda numero 1! Insomma, c'è lavoro per i giovani, basta che abbiano voglia di lavorare!
RispondiEliminaGrazie ancora per questa tua visita e per questo scambio di considerazioni. Avresti voglia di firmarti con un nome o uno pseudonimo? Confesso che chiamarti "Anonimo" non sia proprio il massimo! Comunque la butto lì, fai come credi!
I posti sono incantevoli, certamente i colori autunnali rendono i panorami ancora più belli. Mi piacerebbe tanto sedermi su quella panchina gigante e provare a tornare bambina, mentre osservo le meraviglie che mi circondano.
RispondiEliminaLe panchine sono diventate una moda. Le sistemano nei posti più panoramici, proprio per invitare le persone a sedersi e ad ammirare con calma le meraviglie naturalistiche che stanno loro intorno. Se poi si riesce a guardarle con gli occhi di un bambino, è proprio il massimo!
EliminaSono posti davvero belli, io ci sono solo passato velocemente, ma mi piacerebbe tornare per vederli come meritano.
RispondiEliminaBelle foto
Mai dire mai! Sicuramente tornerai per ammirarli meglio e anche per gustare la cucina, che non è affatto male!
EliminaPaesaggi magnifici che l'autunno e le tue foto rendono quasi magici.
RispondiEliminaLa natura è come un pittore che sa dipingere meravigliosamente le sue tele! Sono contenta che ti piacciano la mie foto!
EliminaPasseggiare immersi in certi paesaggi ti rimette in pace con il mondo... che meraviglia! Ciao, buona domenica.
RispondiEliminaHai ragione: sono paesaggi che ispirano pace. Buona settimana a te!
EliminaColori bellissimi così come quella terra, ci devo ritornare assolutamente
RispondiEliminaOra si stanno già un po' spegnendo, ma ritorneranno il prossimo autunno, e paesini, vigne e colline sono belli in ogni stagione!
EliminaBuongiorno Catherine ma al Canino un cappotto o un impermeabile mi sembra che il freddo lo sente anche lui Ma come si chiama questo bellissimo animale?
RispondiEliminaIl cagnolino ha un folto pelo e sottopelo! Si chiama Terry.
Elimina